Il procacciatore d’affari che svolge la professione in modo continuativo, con regolare partita IVA e iscrizione alla camera di commercio, potrà detrarre le seguenti voci di spesa nelle percentuali indicate in tabella (valide per l’anno 2010). Tali voci dovranno essere regolarmente registrate nei registri contabili.
| Spese | Detrazione IRPEF | Detrazione IVA |
| Tutte le spese relative all’ufficio ( Mobili, computer, pulizie, cancelleria, ecc.) | 100 % | 100% |
| Tenuta contabilità | 100% | 100% |
| Bolletta enel per Ufficio | 100% | 100% |
| Bolletta telecom Affari | 25% | 100% |
| Bolletta telefono cellulare | 25% | 50% |
| Acquisto Autoveicolo (max euro 18.075) | 25% | 40% |
| Manutenzione Auto | 25% | 40% |
| Pedaggi autostradali | 25% | 40% |
| Bollo e assicurazioni | 80% | Zero |
Vedi anche:
Chi è il procacciatore d’affari